Anche per il 2021 ad Asola sono iniziate le attese “Serate Asolane”. Dopo il successo dello scorso anno, l’Amministrazione comunale ha riproposto la rassegna estiva dedicata alla musica nazionale e internazionale. “Organizzata interamente dal Comune con l’obiettivo – spiega l’assessore alla Promozione al Territorio Nicolò Orsini – di tornare ad occupare la piazza e il centro storico. Un invito alla ripresa, un modo per raccontare la voglia di ritornare a vivere nel segno della musica. La proposta passata – continua l’assessore – ha registrato il “tutto esaurito”, una formula che si è rivelata vincente e che abbiamo voluto riproporre anche questa estate”.
Un ricco calendario di otto appuntamenti per tutti i gusti: il 19 giugno la kermesse si è aperta con i In Pooh T tributo ai Pooh; il 26 giugno toccherà a FaberNoster tributo a Fabrizio De Andrè; il 3 luglio The Shout proporrà un tributo alla mitica band britannica dei Beatles; il 10 luglio Igor Minerva con la band Notte di note canterà Claudio Baglioni; il 17 luglio i Queen con i Vipers; il 24 luglio l’asolano Felice Piazza; il 31 luglio tributo ai Pink Floyd con i Relics e per finire il 7 agosto con il tributo a Zucchero gli Sugarlive.
“E’ con la musica che vogliamo ripartire – afferma l’assessore Nicolò Orsini – un antidoto nei momenti di crisi che ci permetterà di ritornare a sentirci parte di una comunità che ha voglia di ricominciare”.
Per l’occasione in collaborazione con l’Associazione Esercenti asolani il centro storico sarà isola pedonale con bar e negozi aperti. In caso di maltempo gli eventi saranno annullati. Per informazioni: 0376 733075.
Federica Zani